Domenica 6 Ottobre, in concomitanza con la chiusura della mostra a Monza, si è chiusa anche quella di Imola. Il nostro club, come molti sapranno, si è “diviso” per poter partecipare ad ambedue gli eventi. Risultato gratificante: su sette soci partecipanti quattro sono stati i premiati.
Trasferta sotto un cielo grigio e con pioggia che ci ha seguito durante tutto il tragitto sia all’andata che al ritorno. La sede della mostra era al piano superiore del “mercato coperto”, una sorta di mini-centro commerciale, situato praticamente nel centro di Imola.
.
.
..
.
.
.
Ambiente ampio, ben illuminato, con un notevole numero di modelli esposti. Moltissimi pezzi di particolare pregio, segno di un livello qualitativo sempre in miglioramento. Soprattutto nelle ambientazioni dei diorami: che si tratti di velivoli, mezzi terrestri, navali o fantasy l’impressione è che l’inventiva, il “genio” di alcuni modellisti stia sempre più viva e questo dà modo di stimolare a sua volta altri modellisti, in una spirale virtuosa. Non si avrebbe l’impressione che il modellismo sia in decadenza… anzi!
Anche a Imola, come nella nostra mostra-concorso, c’è stata una nutrita partecipazione di juniores (fino a 16 anni): erano oltre 20. Un prezioso vivaio che fa ben sperare e che dimostra che alla fina non tutti i ragazzi preferiscono la “play station”. La cerimonia di premiazione, sobria e simpatica ha concluso la manifestazione.
Bravi i ragazzi del Club Santerno di Imola che, in collaborazione con i “Gobbi Maledetti” di Bologna e il club “Rione Rosso” di Faenza, hanno ben gestito l’evento e sopratutto le fasi di chiusura, notoriamente il punto più delicato dello svolgimento di queste mostre. La distribuzione delle scatole ai vari club partecipanti si è svolto con ordine e rapidamente.
I premiati ad Imola sono stati i seguenti:
Gianni Besenzon – argento – Suzuki 400 Cross 1/9
Lorenzo Menegazzo – argento – Ufficiale battaglione svizzero Neuchatel 1807 54mm
Stefano Zaghetto – bronzo – MBT Ariete 1/35
Massimo Ceccato – bronzo – Focke Wulf FW190 1/72
Suzuki 400 – Gianni Besenzon
Uff. svizzero Neuchatel 1808 – Lorenzo Menegazzo
MBT Ariete – Stefano Zaghetto
Fw 190 – Massimo Ceccato
.
.
.
.
.
.
.
Curiosità: c’erano esposte alcune stampate di prova del nuovo F 104 G/S 1/32 dell’Italeri. Modello imponente per la scala, sicuramente atteso da molti che prometterebbe di rimediare a tutte le carenze dei modelli Revell e Hasegawa nella stessa scala. Avrà finalmente i 4 serbatoi subalari e tutte le varianti per completare correttamente la versione G e S (pinne ventrali, portelli, carrelli, prese d’aria, copertura per la canna del Vulcan, ugelli motore e seggiolini prima versione e successiva Martin Baker). La plastica non era particolarmente fine proprio perché, mi hanno detto, è una plastica di prova per evidenziare difetti dello stampo. Mi aspetto che le stampate definitive siano più precise e meno sbavate di quelle viste.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.